
LO SCOPO DEL MATRIMONIO
1. Le ragioni per le nostre azioni sono molto importanti. Non solo vogliamo fare la cosa giusta, ma anche farla per le giuste ragioni. Le persone si sposano per varie ragioni – alcune buone, altre meno. Dovremmo analizzare in modo onesto le ragioni per cui ci sposiamo.
Discutete: Le mie ragioni per sposarmi sono…
2. Ogni persona che anticipa il matrimonio ha alcune paure. Ovviamente, non tutte le coppie “vivono felici e contenti” per sempre. Quindi è bene capire le nostre paure e cercare di affrontarle in modo chiaro e deciso. Molte volte, se si parla delle proprie paure semplicemente ci sembrano meno spaventose. Ma le paure nascoste generano un senso di frustrazione e danneggiano delle buone relazioni. Le paure nascoste non possono essere affrontate; devono essere portate alla luce.
Discutete: Ciò che mi preoccupa del matrimonio è…
3. Amare una persona è, ovviamente, importante. Ma “farsi piacere” una persona è assolutamente essenziale. “Piacere” significa condividere i valori, i principi, gli interessi, gli obiettivi e sentire una vicinanza in queste aree. Significa anche che nel profondo ti divertono le piccole fisime, l’aspetto un po’bizzarro e altre idiosincrasie dell’altra persona. Ti piacciono i tratti individuali come il ciuffo di capelli ribelle, il naso un po’ storto, un modo particolare di parlare e camminare. Significa che l’altra persona non è mani noiosa, ma ti trasmette sensazioni positive quando lui/lei è accanto a te. Ti riempie di orgoglio farti vedere con lui/lei, specialmente con gli amici più stretti e la famiglia.
Discutete: Ci sono cose dell’altra persona che ho difficoltà ad accettare?
4. I segni di un amore inadeguato includono cose come l’infatuazione, la semplice attrazione fisica, una sensazione di eccitazione, un attaccamento emozionale o una relazione sensuale. I segni di un amore duraturo, invece, includono elementi come la cura profonda dell’altro, un senso di affinità e appartenenza reciproca, un rispetto crescente per l’altro a vari livelli e un senso di responsabilità nei confronti dell’altro.
Discutete: Nei miei momenti di lucidità, so che il nostro amore è caratterizzato da…
5. Mentre è importante pensare alle cose che ti irritano o infastidiscono, è anche importante pensare alle cose che apprezzi e ammiri. Il vero amore non è qualcosa in cui “inciampi”, ma qualcosa che cresce nel tempo grazie alla stima e alla considerazione reciproca.
Discutete: La cosa che mi piace di più di te è…
6. Speriamo sempre di avere molte risorse per il nostro matrimonio. Dovremmo guardare ad esse come a possibili responsabilità.
Discutete: Alcune delle risorse importanti che portiamo nel nostro matrimonio sono… Alcune delle cose su cui invece dovremmo lavorare sono…
7. Anche nel migliore dei matrimoni servono dei ritocchi. Infatti, chi è incapace di fare dei ritocchi non può aspettarsi molta felicità. Quindi è una scelta saggia anticipare gli aggiustamenti che potrebbero essere necessari e pesare cosa potrebbero significare.
Discutete: Penso che il più grande aggiustamento che devo fare nel mio matrimonio sia…
8. Una delle cause reali del rapporto difficile tra coniugi è il desiderio di cambiare l’altra persona. Quando qualcuno si mette in testa di cambiarci, tendiamo a metterci sulla difensiva e trincerarci sulle nostre posizioni. Quando ci sentiamo accettati ci sono invece tutte le possibilità di cambiamento.
Discutete: Ho davvero bisogno di cambiare l’altra persona? Sento che l’altro stia cercando di cambiarmi o mi sento accettato/a?
9. Alcune aree potrebbero essere più difficili da discutere di altre. Quando gli fu chiesto quale fosse secondo lui l’ingrediente più importante di un matrimonio felice e di successo, un consulente matrimoniale ha risposto “dopo l’amore, l’abilità di parlare apertamente, onestamente e liberamente di tutto ciò che uno sente e pensa”.
Discutete: Il tema più difficile da discutere è…
10. La comprensione di sé non è mai completa, ovviamente. Tuttavia, un po’di auto-comprensione è un passaggio importante quanto il matrimonio. Un’attenta auto-analisi aiuterà una persona a capire meglio la propria idea sul matrimonio.
Discutete: La migliore descrizione di me è…
11. Sposare una persona intellettualmente inadeguata a stimolare la nostra mente e i nostri pensieri, o che è molto lontana da noi dal punto di vista dell’istruzione, può causare noia, un senso di inferiorità o addirittura di fallimento.
Discutete: Penso che noi siamo intellettualmente…
VISIONE DEL LAVORO
12. La soddisfazione che proviene dal proprio lavoro è importante per la felicità coniugale. Essere felici sul proprio posto di lavoro porta autostima e felicità, mentre le ambizioni non soddisfatte possono causare insicurezza e relazioni difficili.
Discutete: Sento che per quanto riguarda il lavoro noi siamo…
13. La vita da sposati è essere una cosa sola con l’altro. Ciò non vuol dire che facciamo sempre le stesse cose o pensiamo le stesse cose. Significa invece che se abbiamo gusti diversi su molte cose perdiamo molta della nostra unità nel nostro tempo libero.
Discutete: Vero o Falso – Generalmente, quando abbiamo tempo libero, non abbiamo grossi problemi a trovare un’attività. A entrambi piace…
COMUNICAZIONE
14. Condividere i nostri sentimenti è molto importante. In una buona relazione, una in cui si condividono i sentimenti onestamente, deve esserci spirito di fiducia. Se i sentimenti non sono condivisi, entreranno piano piano nel matrimonio in un modo che potrebbe rivelarsi molto dannoso. Nel contempo, le confidenze devono essere mantenute intatte.
Discutete: Nella nostra relazione la condivisione dei nostri sentimenti, lasciando capire all’altra persona esattamente come ci sentiamo, è stata…
15. A volte avvertiamo che l’altra persona, anche se ci ascolta, non ci capisce a fondo. Potremmo sentirci fraintesi o non realmente in comunicazione. Se pensiamo che l’altro ci ascolti solo passivamente, questo ci dissuade dal continuare a dire cosa pensiamo. Noi tutti crediamo che quello che diciamo sia importante, e abbiamo bisogno di un feedback che testimoni che l’altro ci capisce o è empatico.
Discutete: Sento di essere pienamente compreso e incoraggiato a condividere le cose nelle nostre conversazioni insieme?
16. Una parte importante di una buona conversazione è l’abilità di ascoltare e davvero sentire ciò che l’altra persona sta dicendo. Ascoltare, così come parlare, è una parte importante del vero amore. Quindi è importante imparare ad ascoltare, e anche ascoltare davvero ciò che l’altra persona sta dicendo.
17. Per vedere come ti “senti” e “pensi” con l’altra persona, prova questo esercizio. Uno di voi due descrive una delle esperienze più deludenti che ha mai avuto. Poi l’altro dice “Ti devi essere sentito/a…” e cerca di descrivere lo stato d’animo dell’altro. Fatto ciò, il primo dice se la sensazione è stata descritta accuratamente.
Poi fate il contrario.
PROCESSO DECISIONALE
18. A volte dopo il matrimonio ognuno prende le decisioni per sé. Questo può allontanare le persone profondamente innamorate. Il matrimonio è un lavoro di squadra. Molte volte dopo il matrimonio emerge un’attitudine a prendere le decisioni in modo individuale, senza considerare i sentimenti dell’altro.
Discutete: Prima di decidere qualcosa che riguarda l’altro noi…
DIVORZIO
19. La nostra visione del matrimonio è molto importante. Alcuni considerano il matrimonio come qualcosa che dura solo fintanto che ci si ama. Il divorzio è visto come una scappatoia se le cose non vanno. Altri credono fortemente che il matrimonio sia per la vita e che è tutto contenuto nella promessa “nella salute e nella malattia, finché morte non vi separi”.
Discutete: La mia idea della durata del matrimonio è…
RUOLI
20. Dobbiamo assumere alcuni ruoli nel matrimonio. Alcuni si sposano senza pensare molto a questi ruoli. “Tutto andrà bene”, dicono distrattamente. È molto meglio discutere prima quali saranno i ruoli che ciascuno dovrebbe ricoprire. Quale è il tuo concetto di autorità all’interno del matrimonio e della famiglia? Una persona dovrebbe avere chiaramente il comando oppure la coppia? C’è una combinazione possibile?
Discutete: Qual è il ruolo della moglie? Quale quello del marito?
21. Molti fattori ci portano ad essere attratti da un’altra persona. Qualcosa che non possiamo spiegare pienamente. Tuttavia, ce ne sono altri che sono altrettanto importanti, che bisogna considerare con attenzione. Ci sono somiglianze sociologiche come l’età, la cultura, la religione, il background, lo status economico, gli interessi. Sono importanti, e più sono le somiglianze, migliore è il risultato.
Discutete: Le aree nelle quali penso che siamo simili sono…
22. Psicologicamente, tendiamo a scegliere coniugi che sono molto diversi da noi. Ad esempio, una persona estroversa sceglierà più probabilmente una introversa, una persona attiva sceglierà qualcuno più passivo, una loquace sceglierà una meno loquace, una puntuale sceglierà qualcuno meno fissato sugli orari, una più confusionaria sceglierà una più timida, una perfezionista con una più distratta, una mattiniera sceglierà un nottambulo e così via.
Discutete: Le aree in cui siamo molto diversi sono…
23. Le differenze possono aggiungere una dimensione o separarci. Parliamo di loro, nella prospettiva migliore, come tratti complementari. Uno ha quello che manca all’altro. Quindi scegliamo di sposare qualcuno che sia forte laddove noi siamo deboli. Il matrimonio, dunque, dovrebbe far germogliare ogni relazione, se le differenze sono utilizzate correttamente. Spesso, dopo il matrimonio queste differenze diventano campi di battaglia dove uno cerca di cambiare l’altro. Ciò che prima attirava l’attenzione può in seguito attirare tensione.
Discutete: Nonostante queste differenze possano essere un terreno di scontro dopo il matrimonio, penso che noi…
RISOLVERE I PROBLEMI
24. A volte si può litigare e discutere sulle differenze, eppure non arrivare mai a un accordo o a una risoluzione. Per la felicità in un matrimonio deve esserci una tranquillità interiore che le differenze sono appianate. In questo modo una coppia può passare a un livello di comprensione sicura.
Discutete: Voi risolvete i problemi ottenendo la soddisfazione di entrambi?
25. Nel matrimonio è importante l’affiatamento. Questo significa che una coppia ama fare molte cose insieme. Infatti, la soddisfazione coniugale sembra essere direttamente correlata con la quantità di tempo che la coppia passa a parlare e fare cose insieme ogni giorno.
Discutete: Noi abbiamo molte cose che ci piace discutere e fare insieme, come ad esempio…
26. L’effetto che il tuo partner ha su di te è molto importante. Il vostro stare insieme ha un effetto di sollievo? Vi sentite leggeri e felici dopo una serata trascorsa insieme? L’effetto complessivo del vostro stare insieme rende la vostra giornata più semplice, più luminosa e splendente?
Discutete: Nel tempo che passiamo insieme quello che mi aiuta più di tutti è…
27. Un matrimonio felice implica la libertà. La libertà è consentire al tuo partner di essere se stesso/a. Consente le differenze nel pensiero e negli interessi. Consentire le differenze in realtà promuove maggiore vicinanza e un senso di individualità.
Discutete: Nella nostra relazione, sento un senso di libertà oppure di pressione per essere qualcosa di diverso da me?
28. L’abilità di discutere sottili differenze in onestà e franchezza può essere una vera risorsa quando c’è amore e quando si litiga in maniera costruttiva.
Un conflitto salutare è quello in cui l’irritazione e il disaccordo si discutono senza degenerare nell’attacco personale all’altro. È meglio una lite che accumulare tensioni e sentimenti.
Discutete: La nostra esperienza è che quando ci troviamo in disaccordo noi…
29. Conoscere davvero una persona significa conoscere cosa l’altro pensa, sente, crede, vuole, necessita e ciò di cui si preoccupa.
A volte le coppie possono essere sposate per anni senza davvero conoscersi. Questo non solo risulta in una relazione povera, ma può anche arrivare a rompere un matrimonio.
Discutete: Quando abbiamo condiviso i nostri pensieri, sensazioni, ideali, volontà, necessità e paure siamo stati…
SUOCERI
30. Le famiglie sono, e dovrebbero essere, importanti per noi. Vogliamo relazionarci in modo sereno con loro. Per cui è bene riflettere attentamente sulla nostra attitudine verso genitori e suoceri.
Discutete: Le mie sensazioni sulla tua famiglia sono…
31. I sentimenti verso i genitori del tuo partner sicuramente avranno influenza sul tuo matrimonio, nel bene o nel male.
Discutete: I miei sentimenti suoi tuoi genitori incideranno sul nostro matrimonio in questo modo…
32. Siamo in grado di comunicare liberamente con i nostri genitori e i genitori dell’altro? Il matrimonio generalmente significa che ci saranno anni di vicinanza. Non è vero il detto “non mi sposo la sua famiglia”. Il fatto è che anche se abbiamo bisogno di “vivere e rompere” non possiamo distruggere tutto, né lo desideriamo.
Discutete: Trovo che la comunicazione con i tuoi genitori e famiglia sia…
33. I sentimenti verso i nostri genitori avranno un peso su come funzioneremo e come ci relazioneremo con l’altro.
Discutete: Come rispondo al modo in cui i miei genitori mi hanno supportato? Sono felice del modo in cui sono stato educato? I miei genitori erano giusti? Troppo severi? Troppo morbidi?
34. Impariamo dai genitori come trattare gli altri, in particolare le persone del sesso opposto. I genitori sono modelli. Impariamo i nostri ruoli maschile e femminile dai nostri genitori. Dovremmo prenderci del tempo per valutare ciò che abbiamo appreso dai nostri genitori.
Discutete: Quali cose della vita dei miei genitori voglio portare nella mia nuova casa? Cosa no?
35. Le nostre relazioni con i genitori possono essere calde e amorevoli, relazioni in cui ci sentiamo vicini e confidenti. In casi come questo, secondo gli studi, le nostre possibilità di successo del matrimonio sono raddoppiate. Quando non è così, ci vorrà uno sforzo doppio nel non ripetere lo stesso errore.
Discutete: La mia relazione con i miei genitori è…
36. Le esperienze passate nella vita familiare hanno molto a che vedere con la nostra attuale visione del matrimonio e determina molto anche le nostre aspettative.
Discutete: Due esperienze significative della mia infanzia sono state…
GLI AMICI
37. La relazione e gli effetti sugli amici dell’altra persona sono estremamente importanti. Gli amici che uno ha dicono molto sui propri valori e interessi. È bene prestare particolare attenzione a che tipo di amici ciascuno ha.
Discutete: La relazione e l’effetto dei tuoi amici sulla nostra relazione è stata…
38. Le nostre attitudini e i nostri sentimenti riguardo gli amici e le famiglie devono essere condivise prima del matrimonio. A volte si antepongono gli amici o la famiglia al proprio coniuge. Questo, ovviamente, danneggerà e infine distruggerà il matrimonio. Perciò è importante condividere le idee prima.
Discutete: Il posto che le nostre famiglie ed amici ricoprono nella nostra relazione potrebbe essere descritto come…
OBIETTIVI
39. Noi abbiamo molte aspettative diverse. Alcune sono troppo elevate, altre troppo misere. Cioè, alcuni hanno un approccio da romanzo dove tutto è estasi allo stato puro. Questo influirà sul modo in cui si affrontano i problemi. Alcuni hanno aspettative troppo basse. Anche questo influirà sul matrimonio. Due persone possono sposarsi nonostante aspettative completamente diverse.
Discutete: Alcune delle aspettative che ho per il matrimonio sono…
40. Quello che vi aspettate dall’altro può anche essere poco chiaro. Una coppia dovrebbe prendere un tempo adeguato per discutere cosa ci si aspetta dall’altro come marito e moglie, come futuri genitori, riguardo le responsabilità a casa, chi darà supporto alla famiglia, e il gradimento.
Discutete: Tre cose primarie che mi aspetto da te nel matrimonio sono…
DENARO
41. Spesso le persone che si sposano scoprono di avere concetti opposti del denaro e delle cose materiali. Questo può essere d’aiuto nel senso che la persona che risparmia può mettere dei paletti al coniuge spendaccione e lo spendaccione può chiedere all’altro che ha più il pugno di ferro nelle spese di essere più malleabile. In ogni caso, questi due concetti possono creare l’occasione per uno scontro quotidiano.
Discutete: La nostra visione delle cose materiali, specie per quanto riguarda spendere e dare soldi, è…
42. Nonostante la coppia che ponga troppa enfasi sulle cose trovi il matrimonio inutile e freddo, gestire in modo adeguato il budget familiare è molto importante. I soldi gestiti distrattamente possono causare tutti i tipi di problemi. Senza un chiaro discernimento, il denaro può diventare una delle più grandi difficoltà in un matrimonio.
Discutete: Penso che la gestione del nostro denaro dovrebbe essere…
43. Solo il 50% circa di coloro che si sposano hanno un perfetto allineamento nella gestione del denaro. L’altra metà avrà problemi in questo.
Discutete: Per quanto riguarda le spese, credo che dovremmo essere..
44. Oggi è piuttosto comune per entrambi i coniugi lavorare fuori casa. Se non è chiaro a ciascuno cosa ci si aspetta e cosa no, questa situazione può potenzialmente diventare un problema.
Discutete: Le mie sensazioni e aspettative sul lavoro del marito e della moglie sono…
45. Il matrimonio a volte può interferire con i piani e lo sviluppo della carriera. Cioè, una persona può aver pianificato per anni di formarsi per una data carriera. Poi lui o lei si innamora, e il piano deve essere lasciato da parte, almeno per il momento. Altre volte uno ha già iniziato una carriera e il matrimonio può significare (specie per la moglie) che la carriera debba essere accantonata. Questo può generare problemi seri e gravi dubbi, specie quando la vita matrimoniale ha dei momenti calanti o quando prende piede la solitudine.
Discutete: Il nostro matrimonio influirà sulla mia carriera nei seguenti modi…
RELAZIONI FISICHE TRA CONIUGI
46. La nostra visione del sesso proviene da molte fonti diverse. Sono l’accumulo delle idee che si raccolgono dai primi anni ad oggi. Portiamo all’interno del matrimonio una visione del sesso, e dobbiamo discuterla.
Discutete: La mia visione del sesso all’interno del matrimonio è…
47. Le nostre visioni del sesso sono importanti e dovrebbero essere discusse. I Cristiani, ovviamente, mantengono la visione che il sesso sia riservato solo a marito e moglie. Ma ci sono molti problemi ancora da sormontare – attitudini che ci portiamo dietro e che possono essere barriere per la felicità. Vediamo il sesso come cosa buona e pura nel matrimonio? È una di quelle cose che Dio ha definito “buone” e che possono arricchire il matrimonio? Oppure abbiamo alcune paure che il sesso sia qualcosa di necessario, ma non completamente giusto?
Discutete: Abbiamo una percezione comune del sesso? Qual è questa percezione?
48. Il sesso è una parte molto importante del matrimonio. Una relazione sessuale soddisfacente per entrambi può dare gioia per sempre. Ma questo non succede. Meno di metà delle coppie sposate ritengono il sesso soddisfacente per entrambi all’inizio. Per il 10% questo accade anche dopo venti anni. Per tutti questo processo avrà bisogno di aggiustamenti.
Discutete: Le ansie o le preoccupazioni che porto nel matrimonio in relazione al sesso sono…
49. La comunicazione verbale sul sesso aiuta le coppie a capire meglio le loro visioni, necessità e aspettative. Adesso è il momento di discutere cose come la contraccezione, la dimensione della famiglia e quali sono i comportamenti sessuali che consideri normali e anormali.
Discutete: Il vostro punto di vista su contraccezione, grandezza della famiglia, normale vita sessuale, cosa succederebbe se venisse una gravidanza inattesa: quale sarebbe la mia reazione? Immaginiamo che fosse impossibile per noi avere dei figli. Come ci sentiremmo ad adottarli?
50. Il sesso nel matrimonio è un termometro sensibile che indica la temperatura del matrimonio. Questo significa che coloro i quali sono liberi di condividere il loro amore e sensazioni con l’altro potranno più probabilmente avere una vita sessuale più piacevole.
Discutete: Credo che il tipo di esperienza che abbiamo avuto insieme nel condividere le nostre sensazioni e pensieri renderanno la nostra vita sessuale…
FEDE-RELIGIONE
51. La nostra fede o religione (o mancanza di essa) può avere un effetto significativo sul matrimonio. Molti matrimoni si tengono insieme per il legame comune della fede. D’altra parte, molti matrimoni sono finiti, o si sono rivelati meno di quello che avrebbero potuto essere, per le differenze di credo o per la profondità dell’impegno.
Discutete: Per quanto riguarda gli aspetti religiosi, credo che siamo…
52. Se i principi cardine delle nostre vite sono divise, non possiamo essere “eredi insieme della grazia di Dio”. Verremo meno all’ideale di “un cuore, una mente” se ci sono grandi differenze religiose.
Discutete: Quali differenze religiose affrontiamo nel matrimonio? Facciamo una lista.
53. Il matrimonio raramente, se non addirittura mai, cresce nell’unicità e nell’unità se una persona è profondamente religiosa e l’altra è indifferente o contro la religione. Mentre alcuni credono che questa differenza possa risolversi e diventare più gestibile, le statistiche mostrano che la fede o mancanza di fede sono un fattore determinante per la felicità o infelicità del matrimonio e vita familiare.
Discutete: In materia di credo religioso noi siamo…
54. Un profondo e persistente senso che Dio ci abbia messo insieme aiuta a dare sicurezza coniugale e a costruire la felicità a casa propria. Questo ci aiuterà anche ad affrontare le eventuali crisi che dovessero sorgere nella nostra relazione.
Discutete: Il nostro senso della presenza di Dio nel farci stare insieme è…
55. Questo è il momento di decidere quali attività religiose metteremo in pratica a casa nostra. Se non prendiamo ora queste decisioni, sarà difficile iniziarle dopo il matrimonio. Dunque dovremmo guardare non solo al nostro concetto di Dio e alla nostra relazione con Lui, ma anche al posto che vogliamo dare nella nostra casa alla preghiera e alla lettura della Bibbia nella nostra casa.
Discutete: Nella mia vita, la pratica e significato della preghiera è…
Nella mia vita, leggere la Scrittura è…
Credo che nel matrimonio la preghiera e la lettura della Scrittura dovrebbe essere…
56. Strettamente legato alla preghiera personale e familiare e lo studio della Scrittura è il posto che la chiesa ricopre nelle nostre vite. Il coinvolgimento attivo in una chiesa è parte vitale della crescita cristiana. Non è per caso che, a fronte dell’elevato tasso di divorzio nel Nord America, coloro i quali sono fedeli nel frequentare la chiesa e attivi nella vita all’interno di essa hanno un tasso di divorzio minore di uno su 900 matrimoni.
Discutete: I nostri piani circa la frequentazione di una chiesa e alla partecipazione alle sue attività sono…
57. L’appartenenza alla chiesa e la sua frequentazione dovrebbe essere decisa prima del matrimonio. È particolarmente importante se le persone provengono da diverse denominazioni. Le coppie che non si impegnano prima del matrimonio spesso perdono ogni legame e non frequentano più alcuna chiesa.
Discutete: Circa l’appartenenza a una chiesa e la sua frequentazione, pianifichiamo di…
58. Quando arrivano i figli, il problema della religione può essere ancora più significativo. Se la madre e il padre sono divisi su questo, ciò influenzerà ogni aspetto della vita. Oppure se i coniugi sono indifferenti alla religione, anche questo avrà un effetto permanente.
Discutete: Se avessimo dei figli, credo che la nostra mutua responsabilità religiosa sia…
59. A volte ci sono certi percorsi di comportamento dei nostri partner che possono irritarci. È questo il momento di affrontarli, perché gli stessi potrebbero ingigantirsi dopo il matrimonio.
Discutete: C’è qualcosa che vi irrita? Il tono della voce, la trasandatezza, la gelosia, le abitudini alimentari noncuranti, l’attitudine critica, delle buone maniere opinabili…
60. I complimenti, gli elogi sinceri e la gentilezza sono piacevoli ingredienti necessari in un matrimonio. Questi ci danno un senso di importanza, di benessere, mentre le critiche e le denigrazioni ci fanno sentire rifiutati.
Discutete: Ciascuno di voi dica cosa apprezza dell’altro. Trovi facile lodarlo e fargli i complimenti? Trovi che l’altra persona sia premurosa nel tempo che trascorrete insieme?
61. Gli obiettivi sono essenziali per un matrimonio felice. Dovreste pensare insieme quali sono i vostri obiettivi. Quali sono i vostri programmi di lungo termine? Come vi immaginate nei prossimi 10-20 anni? Come discussione conclusiva, ciascuno di voi faccia una lista degli obiettivi che ha nel matrimonio. Fate una lista di almeno una decina di fattori in modo indipendente, poi confrontateli e discutete.
Tradotto da: Bianca C.
Fonte: Adattato dal pastore Wayne Rogers