Di Guy M. Richard. Per molte persone, domandarsi se una vergine possa partorire è un po’ come domandarsi se i maiali possano volare, il tempo possa essere fatto scorrere al contrario o si possa impedire al sole di splendere; ma in ognuna di queste circostanze, dobbiamo ricordarci che affinché questi eventi soprannaturali siano possibili basta che esista un Dio soprannaturale. C.S. Lewis … [Leggi di più...] infoGesù nacque veramente da una vergine?
TableTalk Magazine
La progenie di Abrahamo
Di Michael P.V. Barrett. I dettagli e le implicazioni del patto di Dio con Abrahamo sono profondi. Al cuore di questo capitolo del patto della grazia vi sono tre promesse distinte ma interconnesse: una progenie, un paese e una benedizione universale, ciascuna delle quali trova il suo significato ultimo nel Signore Gesù Cristo. Non è sorprendente che Gesù dichiari … [Leggi di più...] infoLa progenie di Abrahamo
L’armatura di Dio
Di S.M. Baugh. L’esortazione di Paolo a rivestirci dell’armatura di Dio in Efesini 6:10-18 è uno dei passaggi preferiti di molti cristiani. È vivido ed entusiasmante; ha il tono di un’esaltante chiamata alle armi, e infiamma il cuore del cristiano con un linguaggio che irradia forza e coraggio per la guerra che affrontiamo «nel giorno malvagio» (v. 13). La sua … [Leggi di più...] infoL’armatura di Dio
La testimonianza alla verità e l’integrità
Di Costi W. Hinn. Non sorprendiamoci: il mondo è un luogo buio e gli attacchi al cristianesimo da parte della nostra cultura non scarseggiano, come dimostra una rapida occhiata alla bacheca delle vostre piattaforme social o uno spezzone di un quarto d’ora del notiziario serale. Anche se alcuni potrebbero lamentarsi che la situazione non è mai stata peggiore, dobbiamo … [Leggi di più...] infoLa testimonianza alla verità e l’integrità
Il nostro parlare sia: Sì, sì, no, no
Di Jonathan L. Master. Pressoché ogni mese sentiamo di un altro pastore o guida cristiana che è caduta pubblicamente; di solito, si finisce con lo scoprire che la guida in questione aveva condotto una doppia vita per anni prima di essere scoperta. Con ogni caduta pubblica, i commentatori si azzuffano per fornire un’analisi retrospettiva e suggerire una soluzione, ma il problema … [Leggi di più...] infoIl nostro parlare sia: Sì, sì, no, no
Non seguire il tuo cuore
Di Jason G. Duesing. «Dobbiamo assicurarci che tu non stia avendo un infarto». Nessuno vuole sentirsi dire queste parole, ma è quello che mi sono sentito dire quando sono andato dal medico perché avevo delle fitte al petto. Grazie a Dio non stavo avendo un infarto, ma quell’esperienza mi ha reso grato che vi siano dei test ai quali una persona può sottoporsi per accertarsene – … [Leggi di più...] infoNon seguire il tuo cuore
La giustificazione e la certezza della salvezza
Di Michael Reeves. «Il fine principale dell’uomo è glorificare Dio e godere di lui in eterno» recita il Catechismo minore di Westminster – ma quale dottrina descrive il modo in cui Dio stabilisce una relazione con noi così che possiamo godere di lui? La giustificazione per sola grazia attraverso la sola fede in Cristo soltanto. Questo meraviglioso cuore del Vangelo biblico dimostra la … [Leggi di più...] infoLa giustificazione e la certezza della salvezza
La giustificazione e il giudizio
Di Cornelis P. Venema. Nei dibattiti a proposito della dottrina della giustificazione, una delle questioni più contenziose riguarda la relazione tra la giustificazione e un giudizio finale secondo le opere. Se la giustificazione è un verdetto definitivo in cui Dio dichiara che «non vi è alcuna condanna per coloro che sono in Cristo Gesù» (Romani … [Leggi di più...] infoLa giustificazione e il giudizio
La dottrina della santificazione definita confessionalmente
Di Guy Prentiss Waters. Siamo soliti pensare, correttamente, alla Riforma protestante come al recupero della dottrina biblica della giustificazione per sola fede, ma la Riforma recuperò non di meno la dottrina biblica della santificazione, riconoscendo che possiamo avere chiara la giustificazione soltanto se abbiamo chiara anche la santificazione. Nelle sue confessioni, la tradizione riformata … [Leggi di più...] infoLa dottrina della santificazione definita confessionalmente
La dottrina della giustificazione definita confessionalmente
Di Chad Van Dixhoorn. Dieci anni dopo l’affissione da parte di Lutero delle sue novantacinque tesi, i teologi e i principi luterani iniziarono a lavorare su una dichiarazione di fede che sarebbe divenuta la Confessione di Augusta (1530). A questo punto era ormai chiaro che uno degli articoli distintivi della Riforma era la dottrina della giustificazione, dal momento che una delle priorità per i … [Leggi di più...] infoLa dottrina della giustificazione definita confessionalmente