di Richard B. Gaffin, Jr. La Confessione di fede di Westminster, insistendo sul fatto che la Scrittura è sufficiente ai nostri giorni, afferma che «quelle forme in cui Dio rivelava in precedenza la Sua volontà al Suo popolo» sono «ora cessate» (1.1): così, noi che aderiamo a questo insegnamento siamo spesso chiamati “cessazionisti”. Questa etichetta porta con sé un bagaglio non indifferente, … [Leggi di più...] infoChe fine hanno fatto le lingue e la profezia al giorno d’oggi?
New Horizons
Il Battesimo come Simbolo
di Alan D. Strange. Dio ci comunica il suo amore per mezzo della grazia (la Scrittura, i sacramenti e la preghiera) – specialmente, come ho sostenuto nel numero di maggio 2000 di Nuovi Orizzonti, nella predicazione della Parola. Se la predicazione può essere un mezzo cruciale della grazia, lo Spirito Santo (che rende effettivo il mezzo della grazia) utilizza anche i sacramenti (il santo … [Leggi di più...] infoIl Battesimo come Simbolo
Perché i cristiani hanno bisogno delle confessioni di fede
di CARL R. TRUEMAN. Malgrado le affermazioni di chi sostiene il contrario, il mondo cristiano non è diviso tra coloro che hanno credi e confessioni di fede e coloro che hanno solo la Bibbia. Esso è in realtà diviso tra coloro che hanno credi e confessioni di fede e li mettono per iscritto in una forma pubblica, aperta al pubblico scrutinio e correzione, e coloro che li hanno e non li mettono … [Leggi di più...] infoPerché i cristiani hanno bisogno delle confessioni di fede
Un modo migliore di articolare la posizione “pedobattista”
di William Shishko. Tutti i battisti (inclusi i battisti riformati, i quali affermano le fondamentali dottrine calviniste della salvezza per grazia sovrana) credono che il modello neotestamentario sia «credi e sii battezzato»; secondo loro, i neonati non possono credere e pertanto non dovrebbero essere battezzati. I battisti riformati (come James White) comprendono il carattere pattizio della … [Leggi di più...] infoUn modo migliore di articolare la posizione “pedobattista”