Di John Eadie. Prendiamo ora in considerazione il fine ultimo dell'amore e della morte del Salvatore - la santificazione della sua chiesa: «per santificarla, avendola purificata col lavacro dell'acqua per mezzo della Parola». Si tratta di un progetto degno di tale amore, e che si addice a una tale morte - per purificare e nobilitare i suoi oggetti, per lavarli dalla macchia della colpa e … [Leggi di più...] infoLo scopo ultimo dell’amore e della morte di Cristo
chiesa
Cos’è una chiesa protestante?
Scarica il documento qui Di Rev. William Shishko. Cosa rende una chiesa “protestante” diversa da una chiesa “cattolica romana” o da una sinagoga ebraica? Tutte e tre affrontano argomenti che riguardano Dio, l'eternità e come vivere al tempo presente; ma cosa rende una chiesa protestante diversa? Tenete a mente che non tutte le chiese protestanti sono uguali, molte infatti si sono … [Leggi di più...] infoCos’è una chiesa protestante?
Come deve essere un conduttore di chiesa secondo le Scritture
(I Timoteo 3:1-7; Tito 1:6-9; Atti 6:1-6) Scarica e stampa il documento (PDF) Caratteristiche minime:□ Mantenere un’abitudine regolare e giornaliera di trascorrere del tempo da solo con Dio, nella lettura della Bibbia e nella preghiera.□ Avere una vita contrassegnata da un’integrità morale e spirituale.□ Avere una buona reputazione sia tra i credenti che tra i non credenti.□ Avere una … [Leggi di più...] infoCome deve essere un conduttore di chiesa secondo le Scritture
Il corpo visibile di Cristo
Di Guy M. Richard. Mentre mi stavo preparando per una recente conferenza alla quale dovevo intervenire, ho riscoperto una famosa citazione di Giovanni Calvino nella quale il riformatore parla della necessità della chiesa in termini che oggi potrebbero sorprendere molti protestanti. Sembrando forse più cattolico-romano che protestante, Calvino dice che «non vi è altro modo di entrare nella vita … [Leggi di più...] infoIl corpo visibile di Cristo
L’appartenenza formale alla chiesa
Di Roland Barnes. Che cosa pensereste di due genitori che, dopo aver dato alla luce un figlio, lo abbandonassero a provvedere a se stesso? Sarebbe una mossa disastrosa per il bambino e i genitori sarebbero colpevoli di abbandono di minore. Che cosa fa Gesù con i suoi neonati figli spirituali? Questa è, almeno in parte, l’essenza e il significato dell’appartenenza formale alla chiesa. Coloro … [Leggi di più...] infoL’appartenenza formale alla chiesa
L’autorità ministeriale e dichiarativa della chiesa
Di John D. Payne. Una rapida panoramica della storia della chiesa rivela che l’unica cosa più prevalente dell’abuso del potere della chiesa è la riluttanza del popolo di Dio a sottomettersi alla sua giusta amministrazione. Il problema è che sono pochi i cristiani che effettivamente comprendono come quel potere e quell'autorità vadano esercitati attraverso il ministero della chiesa. Compreso … [Leggi di più...] infoL’autorità ministeriale e dichiarativa della chiesa
La teologia e la chiesa
di W. Robert Godfrey. La teologia, la verità che viene da Dio e riguarda Dio, serve alla vita della chiesa. Gesù sta edificando la sua chiesa facendo discepoli che lo seguono, professando la verità che egli è «il Cristo, il Figlio del Dio vivente» (Matteo 16:16). I discepoli sono coloro ai quali Gesù dà la vita affinché camminino nella sua via secondo la sua verità. Come disse Gesù: «Se … [Leggi di più...] infoLa teologia e la chiesa
L’ufficio di diacono nelle chiese
Rapporto del comitato di studioRaccomandato alle chiese dal Sinodo di St. Catharines (1997)delle Chiese Riformate Unite del Nord America (URCNA) 1. IL MANDATO Il mandato per il comitato provenne dalle chiese quando si riunirono come Alleanza delle Chiese Riformate dal 16 al 18 novembre 1993. L’ARC nominò diversi consigli di chiese come comitato di studio in risposta alla seguente … [Leggi di più...] infoL’ufficio di diacono nelle chiese
Ordinamento Ecclesiastico PCA sull’ufficio di diacono
PCA Book of Church Order.Committee on Discipleship Ministries, 2015. Part 1, Chapter 9. 9-1. L'ufficio di diacono nella chiesa è descritto nelle Scritture come ordinario e duraturo. Si tratta di un ufficio di compassione e di servizio, secondo l’esempio del Signore Gesù; tale solidarietà si manifesta anche nella comunione dei santi, specialmente nel loro aiutarsi reciprocamente nel momento del … [Leggi di più...] infoOrdinamento Ecclesiastico PCA sull’ufficio di diacono
LA BASE BIBLICA DEL DIACONATO
di G. W. Knight III. La parola “diacono”, che designa un ufficio specifico nella chiesa, traduce la parola greca διάκονος[1]. Tale termineè stato reso in inglese [e in italiano] come “diacono” in Filippesi 1:1 e in I Timoteo 3:8 e 12, dove i traduttori hanno pensato che il contesto mettesse particolarmente in risalto questo ruolo speciale. Nel fare ciò essi hanno utilizzato uno dei sensi … [Leggi di più...] infoLA BASE BIBLICA DEL DIACONATO