Di Michael Reeves. «Il fine principale dell’uomo è glorificare Dio e godere di lui in eterno» recita il Catechismo minore di Westminster – ma quale dottrina descrive il modo in cui Dio stabilisce una relazione con noi così che possiamo godere di lui? La giustificazione per sola grazia attraverso la sola fede in Cristo soltanto. Questo meraviglioso cuore del Vangelo biblico dimostra la … [Leggi di più...] infoLa giustificazione e la certezza della salvezza
La giustificazione e il giudizio
Di Cornelis P. Venema. Nei dibattiti a proposito della dottrina della giustificazione, una delle questioni più contenziose riguarda la relazione tra la giustificazione e un giudizio finale secondo le opere. Se la giustificazione è un verdetto definitivo in cui Dio dichiara che «non vi è alcuna condanna per coloro che sono in Cristo Gesù» (Romani … [Leggi di più...] infoLa giustificazione e il giudizio
La dottrina della santificazione definita confessionalmente
Di Guy Prentiss Waters. Siamo soliti pensare, correttamente, alla Riforma protestante come al recupero della dottrina biblica della giustificazione per sola fede, ma la Riforma recuperò non di meno la dottrina biblica della santificazione, riconoscendo che possiamo avere chiara la giustificazione soltanto se abbiamo chiara anche la santificazione. Nelle sue confessioni, la tradizione riformata … [Leggi di più...] infoLa dottrina della santificazione definita confessionalmente
La dottrina della giustificazione definita confessionalmente
Di Chad Van Dixhoorn. Dieci anni dopo l’affissione da parte di Lutero delle sue novantacinque tesi, i teologi e i principi luterani iniziarono a lavorare su una dichiarazione di fede che sarebbe divenuta la Confessione di Augusta (1530). A questo punto era ormai chiaro che uno degli articoli distintivi della Riforma era la dottrina della giustificazione, dal momento che una delle priorità per i … [Leggi di più...] infoLa dottrina della giustificazione definita confessionalmente
La domanda fondamentale
Di W. Robert Godfrey. «È stabilito che gli uomini muoiano una sola volta, e dopo ciò viene il giudizio» (Ebrei 9:27). Queste parole impressionanti che troviamo nella lettera agli Ebrei sono quasi secondarie rispetto al suo insegnamento a proposito dell’opera di Cristo, ma dovrebbero incoraggiare un’attenta riflessione da parte dell’uomo moderno. Ogni parte di questa … [Leggi di più...] infoLa domanda fondamentale
Giustificati ora e per sempre
Di Burk Parsons. Purtroppo molti cristiani dichiarati hanno una comprensione della giustificazione semplicistica o addirittura del tutto scorretta, grazie in parte a quanti nel corso degli anni hanno complicato e oscurato questa dottrina offuscando la distinzione tra giustificazione e santificazione, privando così i cristiani della certezza della loro salvezza insistendo che non … [Leggi di più...] infoGiustificati ora e per sempre
Lo scopo ultimo dell’amore e della morte di Cristo
Di John Eadie. Prendiamo ora in considerazione il fine ultimo dell'amore e della morte del Salvatore - la santificazione della sua chiesa: «per santificarla, avendola purificata col lavacro dell'acqua per mezzo della Parola». Si tratta di un progetto degno di tale amore, e che si addice a una tale morte - per purificare e nobilitare i suoi oggetti, per lavarli dalla macchia della colpa e … [Leggi di più...] infoLo scopo ultimo dell’amore e della morte di Cristo
Culto di famiglia
Registrazione (in inglese con traduzione in italiano) Pastor Dan Finchem.Conferenza.Testo: Giosuè 24:14-15 … [Leggi di più...] infoCulto di famiglia
Nessuno è giusto
Di R.C. Sproul. Il salmista si chiedeva: «Se tu dovessi tener conto delle colpe, o Eterno, chi potrebbe resistere, o Signore?. Si tratta ovviamente di una domanda retorica: la risposta è chiaramente “nessuno”. La domanda è posta in forma condizionale: si limita a considerare quelle che sarebbero le tragiche conseguenze se il Signore dovesse tener conto delle colpe. Potremmo tirare un … [Leggi di più...] infoNessuno è giusto
Il valore del tempo
Scarica il documento (PDF). Di Jonathan Edwards. Recuperando il tempo [1] EFESINI 5:16 Introduzione Il termine “recuperando” si riferisce a qualcosa che si è perso oppure non più in nostro possesso; o quantomeno a qualcosa che è in procinto di essere perso, ovvero che sta per essere portato via da noi. Queste parole del versetto possono essere interpretate in vari … [Leggi di più...] infoIl valore del tempo