
Il completamento di questo percorso di formazione non garantisce automaticamente a chi l’ha completato l’abilitazione o l’approvazione alla predicazione; tuttavia, senza tale abilitazione un uomo non può predicare regolarmente. Tutti gli uomini sono invitati a intraprendere questo percorso di formazione per la loro edificazione e crescita nella grazia e conoscenza del Signore Gesù Cristo (2 Pietro 3:18).
I. FORMAZIONE/DISCEPOLATO.
A. Discussione della testimonianza cristiana e delle abitudini devozionali del candidato (personali, familiari, nella sua vita).
B. Studio e discussione del carattere morale e dei requisiti richiesti dall’incarico.
C. Conoscenza della Bibbia: dove necessario, studio e discussione, a seconda del livello del candidato.
D. Lettura, studio e discussione degli Standard di Westminster; identificazione di eccezioni e aree che richiedono ulteriori approfondimenti.
E. Lettura, studio e discussione del governo della chiesa; identificazione di eccezioni e aree che richiedono ulteriori approfondimenti.
F. Discussione del ruolo della predicazione (il suo significato e scopo).
II. ESAME.
Al fine di preservare la purezza della predicazione del Vangelo, a nessun uomo è consentito predicare regolarmente dai pulpiti della Chiesa Presbiteriana in America senza la debita abilitazione da parte del Presbiterio che ha giurisdizione sul luogo di tale predicazione.
L’esame per l’abilitazione. L’esame per l’abilitazione sarà come segue: il candidato dovrà…
A. …fornire un resoconto della propria esperienza cristiana e chiamata interiore a predicare il Vangelo in forma scritta e/o orale dinanzi al Presbiterio (a discrezione del Presbiterio):
B. …sostenere un esame scritto e/o orale stabilito dal Presbiterio (a discrezione del Presbiterio) quanto alla propria:
1. conoscenza fondamentale della dottrina della Bibbia come riassunta nella Confessione di fede e nei Catechismi maggiore e minore della Chiesa Presbiteriana in America.
2. conoscenza pratica del contenuto della Bibbia.
3. conoscenza fondamentale del governo della Chiesa Presbiteriana in America come definito nel Libro d’ordine della chiesa.
C. …essere esaminato oralmente dal Presbiterio quanto a ciò che crede nelle aree delineate al punto B.
D. …fornire una copia scritta del proprio sermone su un passaggio assegnato della Scrittura che ne includa la spiegazione e applicazione, e presentare oralmente il proprio sermone o esortazione dinanzi al Presbiterio o a una commissione del Presbiterio.