• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • CONTATTACI
  • CHI SIAMO
  • ARTICOLI
  • Confessioni di fede e catechismi

Risorse Riformate

Un ministero di Chiesa Riformata del Trasimeno

  • Facebook
Ti trovi qui: Home / Divisione / Dodici modi per domare la lingua

Dodici modi per domare la lingua

di Risorse Riformate

12 modi per domare la lingua

Da James Fraser di Brea.

I titoli di giornale sono sempre pieni delle conseguenze di parole avventate. Qualcuno ha detto, inviato o postato qualcosa che adesso gli si ritorce contro. I politici sono costretti a rimangiarsi le loro parole con mille scuse, mentre altri sono svergognati per opinioni che hanno avuto in passato. La lingua è certamente la parte più pericolosa del nostro corpo: «Morte e vita sono in potere della lingua» (Proverbi 18:21). Le parole possono decidere le sorti di vite, rapporti e chiese, e il confine tra informazione, diceria e calunnia è labile. Nessuno è in grado di domare la lingua – eccetto Dio, per la sua grazia.   

James Fraser di Brea aveva sviluppato alcune brevi e utili regole per cercare di domare la lingua per grazia di Dio. Nelle sue parole:  

“Ho scoperto grazie alla Scrittura e all’esperienza quanto sia importante che facciamo attenzione alle nostre lingue. Si tratta della cosa con la quale possiamo fare il maggiore bene o male agli altri, e influenza tutto il corpo. La religione è evidente soprattutto nel tenere a freno la nostra lingua (Giacomo 1:26). Queste sono alcune regole che mi sono dato per l’uso delle mie parole:   

1.  Parla senza peccare  

Non peccare con le tue parole: ad esempio, evita di mentire, imprecare, maledire, sgridare e spettegolare. Non dire niente che disonori Dio o faccia un torto al tuo prossimo (Salmo 34:13).  

2.  Parla per edificare  

Non dire parole oziose che non giovano o edificano, come frivolezze, sciocchezze e buffonerie:

ma il tuo parlare sia sempre con grazia, condito con sale (Efesini 5:4; Matteo 12:36).  

3.  Parla poco   

Non parlare molto; sii parsimonioso con le tue parole e «lento a parlare» (Giacomo 1:19). «Nelle molte parole non manca la colpa» (Proverbi 10:19).  

4.  Parla con calma  

Parla con sobrietà sia in quello che dici sia in come lo dici. Ci è detto che la prostituta è «turbolenta e provocante» (Proverbi 7:11) e che alcuni «proferiscono cose oltremodo gonfie» (Giuda 16): questo è il contrario di Cristo, la cui voce non si fa udire «per le piazze» (Matteo 12:19). Uno spirito tranquillo e mansueto è calmo a parole; parlare in modo chiassoso, irruente e agitato dimostra un cuore orgoglioso, disordinato e non mortificato.  

5.  Parla senza fretta   

Non parlare avventatamente o precipitosamente. Non essere frettoloso nel parlare: pensa bene prima di parlare e non dire tutto quello che pensi. «Il cuore del giusto medita come deve rispondere» (Proverbi 15:28).  

6.  Parla con riverenza  

Parla con gravità, con riverenza e serietà soprattutto quando parli di cose spirituali. Cristo parlava «come uno che ha autorità» (Matteo 7:29); quello che diciamo e come lo diciamo dovrebbe rivelare che siamo «stati con Gesù» (Atti 4:13). Non essere superficiale o sconsiderato.  

7.  Parla con fede

«Io ho creduto, perciò ho parlato» (2 Corinzi 4:13; Salmo 116:10). È sbagliato parlare di cose che non conosciamo o crediamo. Le cose di cui non siamo certi non sono qualcosa di cui parlare: dovremmo annunciare «quello che abbiamo visto e udito» (1 Giovanni 1:3).   

8.  Parla con uno spirito di preghiera  

Mentre parliamo, sarebbe bene alzare lo sguardo a Dio in cuor nostro attraverso la preghiera dicendo «Signore, perdonami» come se avessimo parlato a sproposito. Quando ti tocca parlare prega: «Signore, apri le mie labbra e aiutami a sapere cosa dire e a parlare al tempo giusto». Cerca la benedizione di Dio: «Signore, benedici quello che dico al mio prossimo». Questo è quello che faceva Neemia (2:4).   

9.  Parla con sapienza   

Parla con sapienza e in un modo adatto al momento, alle persone e allo scopo che ti sei prefissato: questo è ciò che la Scrittura intende con “parlare al tempo giusto”. «La parola di Cristo abiti in voi copiosamente, in ogni sapienza, istruendovi ed esortandovi gli uni gli altri» (Colossesi 3:16).   

10.  Parla con timore  

Sarebbe bene mettere sempre un freno alla bocca così che non si lasci scappare nessuna parola senza permesso (Salmo 39:1). Erano gli empi a dire: «Le nostre labbra ci appartengono; chi è signore sopra di noi?» (Salmo 12:4). Come è possibile mangiare senza timore, così è possibile parlare senza timore.” 

 

11.  Parla con gentilezza  

Non parlare delle colpe del tuo prossimo, anche se è vero. Non dobbiamo calunniare con la nostra lingua (Salmo 15:3). Mostra le sue colpe direttamente al tuo prossimo, non agli altri.   

12.  Parla senza lodarti   

Non parlare di te o del tuo valore: lascia che sia un altro a farlo e non la tua bocca, direttamente o indirettamente (Proverbi 27:2), e che siano le tue azioni (piuttosto che le tue labbra) a lodarti. Un cuore orgoglioso va a caccia della stima degli altri parlando delle proprie azioni.   

(Ho aggiunto queste ultime due cose perché è qui che i cristiani spesso sbagliano).  

James Fraser di Brea (1639-1698) era originario di Black Isle nel Ross-shire. Fu imprigionato sull’isola di Bass Rock per la sua predicazione “illegale” all’aperto ma sopravvisse al periodo di persecuzione.

Leggi di più: Una ricetta avvelenata: come distruggere la vostra chiesa

Fonte: Twelve Ways to Tame the Tongue, da James Fraser di Brea (adattato), febbraio 2018.
Tradotto da A.P.

(Visited 131 times, 1 visits today)

Archiviato in:Divisione Contrassegnato con: Bugie, discepolato, Divisione, Gentilezza, Lingua, maldicenza, Pettegolezzo, RS, Timore di Dio

Barra laterale primaria

Cerca

Più cercati…

  • Geremia 29:11
  • LA BASE BIBLICA DEL DIACONATO
  • Il catechismo minore di Westminster
  • RICORDATEVI DELLA MOGLIE DI LOT
  • L’armatura di Dio
  • I nostri peccati – le sue compassioni!
  • Lo Spirito di Dio nell’Antico Testamento[1]
  • Gesù nacque veramente da una vergine? 
  • La domanda fondamentale
  • TRE PRINCIPI DEL PROTESTANTESIMO

CATEGORIE

  • AUDIO
  • Battesimo
  • Catechismo
  • Cessazionismo
  • Chiesa
  • Conduttori di chiesa
  • Confessione di Fede – Catechismo
  • Cuore
  • Discepolato
  • Divisione
  • Dottrine fraintese
  • Gesù Cristo
  • Giorno del Signore
  • Giustificazione
  • Il Diaconato
  • Inferno
  • INNI da Cantare
  • L'appartenenza formale alla chiesa
  • La Riforma
  • La vita Cristiana
  • Lo Spirito Santo
  • Matrimonio
  • Patto
  • Predicazione
  • Preghiera
  • Rigenerazione
  • Sacra Scrittura
  • SALMI da Cantare
  • Santificazione
  • Teologia Biblica
  • Testimonianza
  • Vangelo

Recenti

  • Gesù nacque veramente da una vergine? 
  • La progenie di Abrahamo
  • In piedi! Al Dio fedel
  • LA SOMMA DELLA CONOSCENZA SALVIFICA: 
  • L’armatura di Dio

Parole usate

Autorità battesimo BCO bibbia catechismo Catechismo maggiore chiesa Confessione di Fede culto Diacono discepolato dottrina ecclesiologia George Knight III Gesù Gesù Cristo giudizio Giustificazione Inni J.C. Ryle John Newton La Riforma La Riforma Protestante Ligonier Lingua New Horizons Ordinamento ecclesiastico PCA peccato preghiera qualifiche R. C. Sproul sacramenti salmi Salterio Ginevrino salvezza sanctificazione santificazione Sinclair Ferguson Sola Scrittura Spirito Santo TableTalk Magazine Vangelo Vita Cristiana Westminster

Footer

ARTICOLI

Su questo sito trovi gratuitamente diversi articoli che abbiamo utilizzato in passato per il ministero o l’edificazione in generale.

Se fai uso del nostro materiale o lo trovi utile, ti chiediamo soltanto di includere un link a questo sito o di condividerlo con gli altri sui social media.

Clicca qui per leggere i nostri articoli.

GLI STANDARDS DI WESTMINSTER

Gli Standard confessionali di Westminster (la Confessione di Fede e i Catechismi Maggiore e Minore) sono disponibili in italiano in forma integrale.

Clicca qui per leggerli!

Traduzione e pubblicazione a cura della Chiesa Riformata del Trasimeno.

Hai bisogno di una chiesa locale

Non siamo stati creati per stare da soli. Dio vuole che ognuno dei suoi figli frequenti una chiesa  locale (Ebrei 11:21-25) dove «la dottrina del Vangelo sia insegnata e creduta, gli ordinamenti amministrati, e l’ adorazione pubblica condotta più o meno puramente» (CFW 25.4).

Scrivici se hai bisogno di aiuto a trovare una chiesa.

Noi siamo situati nella zona del Lago Trasimeno, tra Perugia e Arezzo. Vieni a trovarci: www.ChiesaTrasimeno.com

Copyright © 2023 · www.RisorseRiformate,com - Tutti Diritti Riservati.