La diffidenza generale nei confronti delle istituzioni e dell’autorità che pervade la società si ripercuote anche sulla chiesa e sul suo governo, come pure un individualismo che in esso non vede nessuna utilità personale. Non è difficile capire perché il governo della chiesa sia fuori moda e disprezzato. In molti lo considerano qualcosa di quasi superfluo che si applica soltanto alle cose … [Leggi di più...] infoIL GOVERNO DELLA CHIESA HA TUTTO A CHE FARE CON CRISTO
Dottrine fraintese
Lo stato intermedio
Di Kim Riddlebarger. I pastori si trovano spesso di fronte alla morte e alle inevitabili domande che la accompagnano; la natura stessa della morte solleva delle domande difficili. Non è raro che ai bambini siano offerte con le migliori intenzioni delle parole di conforto dopo la morte di un familiare o un conoscente. Spesso diciamo cose del tipo: «La nonna è in paradiso» sperando di consolare … [Leggi di più...] infoLo stato intermedio
L’appartenenza formale alla chiesa
Di Roland Barnes. Che cosa pensereste di due genitori che, dopo aver dato alla luce un figlio, lo abbandonassero a provvedere a se stesso? Sarebbe una mossa disastrosa per il bambino e i genitori sarebbero colpevoli di abbandono di minore. Che cosa fa Gesù con i suoi neonati figli spirituali? Questa è, almeno in parte, l’essenza e il significato dell’appartenenza formale alla chiesa. Coloro … [Leggi di più...] infoL’appartenenza formale alla chiesa
Il cessazionismo
Di Robert Rothwell. «Adorano in quel modo perché non hanno lo Spirito Santo». Questa era un’affermazione che udivo spesso anni fa quando ero un cristiano carismatico/pentecostale ogni volta che noi pentecostali parlavamo dei credenti non pentecostali, in particolare quelli che seguivano una liturgia formale. Credevamo che pur essendo salvati, i non pentecostali fossero privi … [Leggi di più...] infoIl cessazionismo
L’autorità ministeriale e dichiarativa della chiesa
Di John D. Payne. Una rapida panoramica della storia della chiesa rivela che l’unica cosa più prevalente dell’abuso del potere della chiesa è la riluttanza del popolo di Dio a sottomettersi alla sua giusta amministrazione. Il problema è che sono pochi i cristiani che effettivamente comprendono come quel potere e quell'autorità vadano esercitati attraverso il ministero della chiesa. Compreso … [Leggi di più...] infoL’autorità ministeriale e dichiarativa della chiesa
Il pedobattismo
Di Guy M. Richard. Essendo un pastore presbiteriano, mi sento spesso chiedere perché creda nel battesimo dei neonati. La quantità di domande che mi vengono rivolte mi dice che vi sono non poche incomprensioni a proposito di questa dottrina, in parte perché molti dei membri delle chiese pedobattiste non sono stati in grado di fornire una buona giustificazione biblica per quello che credono. … [Leggi di più...] infoIl pedobattismo
La predestinazione e le azioni umane
Di James N. Anderson. La leggenda di Edipo è spesso considerata il classico esempio del fatalismo degli antichi greci. Tormentato dal dubbio riguardo le sue origini, il protagonista consulta un oracolo che dichiara che è destinato a uccidere suo padre e sposare sua madre. Anche se Edipo ripudia questa terribile profezia, gli eventi cospirano crudelmente per causarne l’adempimento e tutti i suoi … [Leggi di più...] infoLa predestinazione e le azioni umane
L’espiazione limitata
Di Jonathan Gibson. Una volta J.C. Ryle ha commentato: «L’assenza di definizioni accurate è la linfa vitale delle controversie religiose». Questo è vero soprattutto per quanto riguarda la dottrina dell’espiazione limitata. L’aggettivo stesso, “limitata”, crea fin da subito un problema: se, nella storia della redenzione, l’espiazione di Cristo è il culmine della tanto attesa salvezza di Dio, … [Leggi di più...] infoL’espiazione limitata
Sola Scriptura
Di Chad Van Dixhoorn. Nel 1546 il concilio di Trento, un’assemblea cattolico-romana che si riunì poco dopo la morte di Martin Lutero, emanò due decreti riguardanti la Sacra Scrittura. Il primo decreto malediceva coloro che non ricevevano le Scritture e pure coloro che «condannavano deliberatamente» le tradizioni della chiesa; il secondo decreto proibiva ogni lettura distorta della «Sacra … [Leggi di più...] infoSola Scriptura
L’indifferenza alla dottrina
Di Burk Parsons. Il corretto studio della dottrina non è facile: esso richiede tempo, fatica e tanta preghiera. Per queste ragioni, molti non studiano la dottrina; altri non studiano la dottrina perché pensano che sia riservata ai professionisti, e anche alcuni pastori non studiano la dottrina perché pensano che sia riservata agli studiosi; altri ancora non studiano la dottrina perché sono … [Leggi di più...] infoL’indifferenza alla dottrina